Stats Tweet

Antognoni, Giancarlo.

Calciatore italiano. Dopo aver militato nella formazione di serie D dell'Astimacobi, club satellite del Torino, fu notato dall'allora allenatore della Fiorentina Nils Liedholm che lo volle in maglia viola. Acquistato dalla società gigliata nel 1972, divenne una bandiera della Fiorentina, con cui giocò 15 stagioni costellate dalla conquista di un solo trofeo, la Coppa Italia edizione 1974-75. Nel 1987, dopo aver collezionato 341 incontri con 61 gol, lasciò Firenze per accasarsi nel Losanna, con cui chiuse la carriera nel 1989. Con la Nazionale italiana esordì nel 1974, durante la gestione tecnica di Fulvio Bernardini. Relegato in panchina ai Mondiali del 1978 a causa di una tarsalgia, in Spagna nel 1982 si laureò campione del mondo, dovendo tuttavia saltare la gara finale con la Germania a causa di un infortunio occorsogli nella semifinale con la Polonia. Giocò la sua ultima partita in Nazionale nel 1983, dopo aver vestito per 73 volte la maglia azzurra. La carriera di A. fu contraddistinta da due gravi incidenti: lo scontro aereo con il portiere genoano Silvano Martina (1981), che gli procurò la frattura delle ossa craniche, e l'impatto violento con il difensore sampdoriano Luca Pellegrini (1984), che gli causò la frattura scomposta di tibia e perone. Al termine dell'attività agonistica (1989), entrò a far parte dello staff dirigenziale della Fiorentina, in seno al quale rimase fino al febbraio 2001, quando, in polemica con il presidente Vittorio Cecchi Gori, rassegnò le proprie dimissioni (n. Marsciano, Perugia 1954).